(+39) 339 875 2322 | info@aziendaagricolalupo.com
MENU
CONTATTI
SHOP ONLINE
CONTATTI
SHOP ONLINE
MENU
Azienda Agricola
Lupo Francesca
Via Magaldi Paolo 5 sc
info@aziendaagricolalupo.com
Azienda Agricola
Lupo Francesca
Via Magaldi Paolo 5 sc
info@aziendaagricolalupo.com
Un prodotto che raccoglie in sé tre grandi valori: ambientale, socio-culturale e nutrizionale
www.aziendaagricolalupo.it @ All Right Reserved 2020 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.aziendaagricolalupo.it @ All Right Reserved 2020 | Sito web realizzato da Flazio Experience
Nata nel 2017, l’azienda nasce dal desiderio di riprendere un’attività di famiglia interrotta dalla generazione precedente, la coltivazione e la valorizzazione della “Castagna di Acerno” (Marchio Collettivo).La castanicoltura, soprattutto se biologica, è possibile sono in ambienti in cui il Castagno è ben adattato con clima mesofilo fresco d’estate e freddo d’inverno, mai troppo siccitoso.
Sito realizzato con il cofinanziamento di:
Acerno (SA) pur essendo nel sud Italia, si trova a 727 m s.l.m. incastonata nel cuore dei Monti Picentini racchiusa tra i rilievi del monte Accellica (1660 m s.l.m.) e monte Polveracchio (1790 m s.l.m.), ed è caratterizzata da un microclima adatto a boschi mesofili, perfetto per il castagno.
La gestione di un castagneto in zone acclivi ha un importante effetto benefico sul mantenimento dei versanti e combatte il dissesto idrogeologico, negli ultimi anni le montagne e le zone interne del sud Italia hanno subito spopolamento e abbandono, con conseguenti degenerazioni del territorio e del suolo, un castagneto genera humus e terreno acido e fertile. Dal dopoguerra il territorio Acernese è stato intensamente dedicato alla castanicoltura, che per diversi decenni ha costituito la fonte di reddito principale per gli abitanti ed è diventato il principale elemento del paesaggio boschivo e montano, al centro delle tradizioni locali, ha scandito i ritmi di vita del paese.
Come la maggior parte dell’entroterra meridionale, dagli anni ‘90 Acerno ha subito uno spopolamento con il conseguente abbandono delle colture tipiche e dei territori montani, la castanicoltura, ha inoltre subito un ulteriore colpo tra il 2011 e oggi a causa dell’invasione del Cynipide Galligeno, un piccolo insetto parassita, importato accidentalmente dalla Cina, che danneggia le gemme che portano foglie e frutto, e ha causato il tracollo della produzione per un intero decennio.
Per ovviare a questo disastro “economico”, diversi produttori hanno sostituito la varietà locale con varietà estere resistenti al Cynipide ma dalle caratteristiche organolettiche decisamente inferiori, altri si sono adoperati per la lotta biologica introducendo nei propri castagneti un insetto antagonista. Lottare per preservare la varietà locale è una sfida impegnativa, la “Castagna di Acerno” ha caratteristiche che la avvicinano molto a quelli che vengono definiti commercialmente Marroni: pochi frutti per riccio, pezzatura medio grande, assenza di invaginazioni della cuticola e buona pelabilità. Nei dintorni ci confrontiamo con le I.G. P. “Castagna Di Montella” e il “Marrone di Serino”, con cui condivide una parte della storia, ma da cui si distingue per le caratteristiche organolettiche dovute al microclima locale. Proprio grazie all’ esclusività del territorio Acernese, isolato dalle montagne che lo circondano, è stato spontaneo indirizzare la conduzione dei fondi aziendali all’Agricoltura Biologica, garantendo un prodotto “pulito” che contribuisca al benessere oltre che al piacere di chi lo consuma. La Castagna è un frutto dalle notevoli caratteristiche nutritive: ai Carboidrati si associano proteine e pochi grassi, Sali minerali come Potassio, Magnesio, Fosforo e Ferro, Vit C e Vitamine del gruppo B, totalmente priva di glutine, ha effetto antinfiammatorio grazie ai polifenoli , e la fibra contenuta aiuta il benessere intestinale e ha un effetto prebiotico per la flora batterica, contribuendo a rinforzare il sistema immunitario.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità ed i prodotti dell'Azienda Agricola Lupo